Essere vicini alla didattica quotidiana per noi ha un valore preciso: ascoltare le vostre esigenze per supportarvi con interventi personalizzati e collaborare attivamente per realizzarli. Lo facciamo con laboratori educativi, lezioni coinvolgenti di esperti, studiati in collaborazione con istituzioni, enti e soggetti attivi locali. Una risorsa per animare durante l’anno il percorso educativo e coinvolgere gli studenti con strumenti diversi dalla didattica consueta.

Scopri l’intervento in classe disponibile nel tuo territorio in base al tema e al grado di scuola.

Primaria

Brescia
Natur.Acqua-Ambiente Parco

E' un percorso educativo che ha lo scopo di sensibilizzare i visitatori sull’importanza del rispetto e del risparmio dell’acqua nei consumi quotidiani, in quanto risorsa tanto preziosa per la vita quanto limitata. Una mostra interattiva permanente sull'acqua in tutte le sue forme: in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento. Parte del percorso si svolge nell'acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso grandi vetrate subacque.

Per info e iscrizioni: info@ambienteparco.it

Secondaria di 1° Grado

Brescia
Natur.Acqua-Ambiente Parco

E' un percorso educativo che ha lo scopo di sensibilizzare i visitatori sull’importanza del rispetto e del risparmio dell’acqua nei consumi quotidiani, in quanto risorsa tanto preziosa per la vita quanto limitata. Una mostra interattiva permanente sull'acqua in tutte le sue forme: in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento. Parte del percorso si svolge nell'acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso grandi vetrate subacque.

Per info e iscrizioni: info@ambienteparco.it

Primaria

Cremona-Crema e Cremasco-Lodi e Lodigiano-Rovato e Ovest Bresciano
Raccolta differenziata

Intervento di un esperto in classe su un argomento a scelta:

  • Promuovere l’Economia Circolare, ovvero prendere coscienza che i prodotti possono essere utilizzati più a lungo riducendo drasticamente la produzione di rifiuti. La raccolta differenziata è fondamentale per il riutilizzo e il riciclo dei materiali. 
  • Riduzione rifiuti da cibo. La quantità di cibo che si butta ha raggiunto livelli insostenibili non solo per l’economia, ma anche per una questione morale. È urgente prenderne coscienza e promuovere atteggiamenti consapevoli.

RAEE, io ti smonto
La produzione di Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche ha ormai raggiunto livelli impensabili, è urgente cambiare mentalità per quanto riguarda, la riduzione, il riutilizzo, la raccolta e riciclo di questi rifiuti.
Si propone una lezione/laboratorio di un’ora al fine di sensibilizzare i ragazzi sui temi sopra indicati, nell’incontro l’esperto smonterà alcuni apparecchi elettrici/elettronici per scoprire la composizione degli elementi interni e individuarne il possibile riutilizzo e/o lo smaltimento.

Per info e iscrizioni: info@pierolombardi.it

 

La signora Piegolini
Laboratorio in classe per sensibilizzare i più piccoli sul tema del riuso della carta e più in generale dell'economia circolare grazie all'affascinante mondo degli origami.
Le attività in classe prevedono una lettura "recitata" della fiaba, tratta dal volume destinato agli insegnanti, e a seguire la realizzazione con i bambini di alcuni origami.
Intervento in presenza per le scuole dell’infanzia e per le classi 1°, 2° e 3° della Primaria

Per info e iscrizioni: info@pierolombardi.it

Brescia-Bergamo-Chiavari-Como-Rapallo-Zoagli
Incontri di educazione ambientale

Aprica S.pA. propone, nei comuni serviti dalla società, incontri in classe o da remoto specificatamente ideati per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado, dedicati a importanti tematiche quali la sostenibilità ambientale, la riduzione della produzione di rifiuti e la raccolta differenziata.

Per info e iscrizioni: osservatorio.aprica@a2a.eu

Monza-Brianza-Milano-Como
Ri-laboratori per le classi terze (2 ore)

“Polimeri intelligenti” per scoprire quali sono le caratteristiche della plastica e la riciclabilità e “Uffa la muffa” per esaminare i diversi stadi di compost e scoprire i processi legati al deterioramento degli alimenti.

Plastic Challenge per le classi quarte
Un concorso legato ad un percorso formativo per affrontare i temi dell’inquinamento dalle plastiche e la riduzione della produzione di rifiuti di plastica monouso

Per info e iscrizioni: www.gelsiambiente.it/educational  

Milano
PROVINCIA DI MILANO (Comuni serviti da Amsa)

Progetti di educazione ambientale su richiesta.

Per info e iscrizioni: marketing@amsa.it

Brescia
Il Gioco delle 4R - Ambiente Parco

E 'un percorso di riflessione divertente sulle tematiche dei rifiuti che illustra la distinzione tra ciclo naturale chiuso e ciclo artificiale aperto, il concetto di riduzione, spreco, riutilizzo, riciclo e recupero che per i più grandi diventa attenzione al LCA – Life Cycle Assessment, definizione di imballaggi e normative, la Bioeconomia nella vita di tutti i giorni. 
Completa l'attività Precious Plastic, laboratorio sulla trasformazione della plastica (dalla plastica alla plastica).

Per info e iscrizioni: info@ambienteparco.it

Bergamo-Brescia
"Tutti in campo per il nostro pianeta"

Progetto di sensibilizzazione sull'uso consapevole e sostenibile delle risorse dedicato alle scuole di Bergamo e Brescia. Prevista formazione sui temi dello spreco alimentare, della corretta gestione dei rifiuti, risparmio idrico e energetico; verranno distribuiti contenitori per la raccolta differenziata e proposto un contest creativo per i bambini in collaborazione con il fumettista GUD. 

Per info e iscrizioni:
A2AscuoleBrescia@ellisse.it
A2AscuoleBergamo@ellisse.it

Acerra
Progetto di educazione ambientale e contest creativo

Progetto di educazione ambientale e contest creativo rivolto alle classi IV delle scuole primarie e alle classi I delle secondarie di I grado. 

Per info e iscrizioni: comunicazione@naturalmente2009.it

Secondaria di 1° Grado

Milano
PROVINCIA DI MILANO (Comuni serviti da Amsa)

Progetti di educazione ambientale su richiesta.

Per info e iscrizioni: marketing@amsa.it

Brescia
Il Gioco delle 4R - Ambiente Parco

E 'un percorso di riflessione divertente sulle tematiche dei rifiuti che illustra la distinzione tra ciclo naturale chiuso e ciclo artificiale aperto, il concetto di riduzione, spreco, riutilizzo, riciclo e recupero che per i più grandi diventa attenzione al LCA – Life Cycle Assessment, definizione di imballaggi e normative, la Bioeconomia nella vita di tutti i giorni. 
Completa l'attività Precious Plastic, laboratorio sulla trasformazione della plastica (dalla plastica alla plastica).

Per info e iscrizioni: info@ambienteparco.it

Cremona-Crema e Cremasco-Lodi e Lodigiano-Rovato e Ovest Bresciano
Raccolta differenziata

Intervento di un esperto in classe su un argomento a scelta:

  • Promuovere l’Economia Circolare, ovvero prendere coscienza che i prodotti possono essere utilizzati più a lungo riducendo drasticamente la produzione di rifiuti. La raccolta differenziata è fondamentale per il riutilizzo e il riciclo dei materiali. 
  • Riduzione rifiuti da cibo. La quantità di cibo che si butta ha raggiunto livelli insostenibili non solo per l’economia, ma anche per una questione morale. È urgente prenderne coscienza e promuovere atteggiamenti consapevoli.

RAEE, io ti smonto
La produzione di Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche ha ormai raggiunto livelli impensabili, è urgente cambiare mentalità per quanto riguarda, la riduzione, il riutilizzo, la raccolta e riciclo di questi rifiuti.
Si propone una lezione/laboratorio di un’ora al fine di sensibilizzare i ragazzi sui temi sopra indicati, nell’incontro l’esperto smonterà alcuni apparecchi elettrici/elettronici per scoprire la composizione degli elementi interni e individuarne il possibile riutilizzo e/o lo smaltimento.

Per info e iscrizioni: info@pierolombardi.it

Acerra
Progetto di educazione ambientale e contest creativo

Progetto di educazione ambientale e contest creativo rivolto alle classi IV delle scuole primarie e alle classi I delle secondarie di I grado. 

Per info e iscrizioni: comunicazione@naturalmente2009.it

Monza-Brianza-Milano-Como
Dove lo butto (2 ore)

La classe sarà coinvolta in uno stimolante gioco a squadre, grazie al quale gli studenti saranno guidati a conoscere e approfondire le importanti tematiche ambientali oggetto delle prove del gioco, sempre seguite da un momento di confronto e verifica sia per consolidare le informazioni ricevute, ma anche per assegnare i punteggi che le squadre accumuleranno.

Economia circolare (2 ore)
Il percorso si compone di un brainstorming iniziale sulla vita dei rifiuti, seguito da una discussione di gruppo e, infine, un’attività di video making con condivisione degli elaborati e discussione finale sui risultati raggiunti.

Per info e iscrizioni: www.gelsiambiente.it/educational

Brescia-Bergamo-Chiavari-Como-Rapallo-Zoagli
Incontri di educazione ambientale

Aprica S.pA. propone, nei comuni serviti dalla società, incontri in classe o da remoto specificatamente ideati per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado, dedicati a importanti tematiche quali la sostenibilità ambientale, la riduzione della produzione di rifiuti e la raccolta differenziata.

Per info e iscrizioni: osservatorio.aprica@a2a.eu

Secondaria di 2° Grado

Cremona-Crema e Cremasco-Lodi e Lodigiano-Rovato e Ovest Bresciano
Raccolta differenziata

Intervento di un esperto in classe su un argomento a scelta:

  • Promuovere l’Economia Circolare, ovvero prendere coscienza che i prodotti possono essere utilizzati più a lungo riducendo drasticamente la produzione di rifiuti. La raccolta differenziata è fondamentale per il riutilizzo e il riciclo dei materiali. 
  • Riduzione rifiuti da cibo. La quantità di cibo che si butta ha raggiunto livelli insostenibili non solo per l’economia, ma anche per una questione morale. È urgente prenderne coscienza e promuovere atteggiamenti consapevoli.

RAEE, io ti smonto
La produzione di Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche ha ormai raggiunto livelli impensabili, è urgente cambiare mentalità per quanto riguarda, la riduzione, il riutilizzo, la raccolta e riciclo di questi rifiuti.
Si propone una lezione/laboratorio di un’ora al fine di sensibilizzare i ragazzi sui temi sopra indicati, nell’incontro l’esperto smonterà alcuni apparecchi elettrici/elettronici per scoprire la composizione degli elementi interni e individuarne il possibile riutilizzo e/o lo smaltimento.

Per info e iscrizioni: info@pierolombardi.it

Milano
#AMBIENTEASCUOLA 2022-2023

Anche per l’anno scolastico 2022-23, viene proposta #AmbienteaScuola, un’iniziativa di Amsa e A2A in collaborazione con il Comune di Milano, ideata per promuovere all’interno delle scuole di Milano la raccolta differenziata e sensibilizzare gli studenti sui temi della sostenibilità ambientale.
Il progetto, che quest’anno coinvolge le scuole secondarie di II grado della città, prevede incontri di formazione per i docenti e il personale ausiliario sulla corretta gestione dei rifiuti, sul decoro urbano e sulla riduzione della produzione dei rifiuti. Per le scuole aderenti verranno inoltre organizzate delle giornate di sensibilizzazione con una raccolta straordinaria di piccoli Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) in collaborazione con il consorzio ERION Wee. Per organizzare al meglio la raccolta differenziata le scuole ricevono un kit all’interno delle sezioni (cestini per carta e cartone e plastica e metalli, poster con indicazioni sulla corretta destinazione dei rifiuti e l’opuscolo “Il nuovo valore delle cose”). Per concludere, un contest creativo che prevede la realizzazione di podcast tematici pensato come strumento per dar voce ai ragazzi sulle tematiche ambientali, in linea con la comunicazione del Gruppo A2A e di Amsa.

Per informazioni:
tel. 370 3033084 - ambienteascuola@achabgroup.it

Primaria

Cremona, Crema, Lodi, Darfo Boario Terme, Rodengo Saiano
Energie alternative

Le prerogative della produzione di energia da fonti rinnovabili:  Idroelettrico, fotovoltaico, eolico, biomasse.
Come funziona il teleriscaldamento e i grandi vantaggi che offre sul fronte del risparmio, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
Analisi e monitoraggio della gestione energetica della classe e/o della propria abitazione. Individuazione di accorgimenti e comportamenti che possano contribuire a risparmiare energia.

Il pianeta siamo noi
Analisi approfondita delle motivazioni riguardanti i cambiamenti climatici, studio della meteorologia, verifica delle drammatiche conseguenze sull’ambiente. Individuazione delle eventuali responsabilità, analisi delle politiche energetiche in vigore.

Per info e iscrizioni: info@pierolombardi.it

Secondaria di 1° Grado

Cremona, Crema, Lodi, Darfo Boario Terme, Rodengo Saiano
Energie alternative

Le prerogative della produzione di energia da fonti rinnovabili:  Idroelettrico, fotovoltaico, eolico, biomasse.
Come funziona il teleriscaldamento e i grandi vantaggi che offre sul fronte del risparmio, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
Analisi e monitoraggio della gestione energetica della classe e/o della propria abitazione. Individuazione di accorgimenti e comportamenti che possano contribuire a risparmiare energia.

Il pianeta siamo noi
Analisi approfondita delle motivazioni riguardanti i cambiamenti climatici, studio della meteorologia, verifica delle drammatiche conseguenze sull’ambiente. Individuazione delle eventuali responsabilità, analisi delle politiche energetiche in vigore.

Per info e iscrizioni: info@pierolombardi.it

Secondaria di 2° Grado

Cremona, Crema, Lodi, Darfo Boario Terme, Rodengo Saiano
Energie alternative

Le prerogative della produzione di energia da fonti rinnovabili:  Idroelettrico, fotovoltaico, eolico, biomasse.
Come funziona il teleriscaldamento e i grandi vantaggi che offre sul fronte del risparmio, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
Analisi e monitoraggio della gestione energetica della classe e/o della propria abitazione. Individuazione di accorgimenti e comportamenti che possano contribuire a risparmiare energia.

Il pianeta siamo noi
Analisi approfondita delle motivazioni riguardanti i cambiamenti climatici, studio della meteorologia, verifica delle drammatiche conseguenze sull’ambiente. Individuazione delle eventuali responsabilità, analisi delle politiche energetiche in vigore.

Per info e iscrizioni: info@pierolombardi.it

Secondaria di 1° Grado

Milano
Virtual tour impianto di selezione plastica di Muggiano (MI)

Grazie ad un viaggio virtuale, accompagneremo il visitatore alla scoperta dei principali processi di selezione della plastica: partendo proprio dalla raccolta differenziata della plastica che ciascuno di noi effettua a casa, si arriverà a comprendere come questo rifiuto acquista un nuovo valore e una nuova vita, attraverso il passaggio di diverse selezioni (meccanica, ottica e manuale).

Attraverso la ricostruzione dell'impianto in 3D e l'utilizzo di tecnologie simili ai videogame, sarà possibile vivere un'esperienza totalmente immersiva e innovativa.

Nazionale
“Dai banchi di scuola alle professioni green del futuro"

Percorso formativo che dà risalto alla trasversalità e multidisciplinarità delle nuove e future professioni green, fondamentali per poter garantire la salvaguardia del nostro pianeta.  Obiettivo del percorso è offrire strumenti che possano generare opportunità in termini di scelta e orientamento per il futuro professionale e personale degli studenti.
Il progetto articolato in:

  • 10 webinar (ottobre 2022-maggio 2023) per docenti, con un approccio didattico multidisciplinare e trasversale che include gli Obiettivi dell’Agenda 2030. con temi differenti 
  • 2 webinar per studenti con giovani esperti per garantire la peer to peer education.

Per info e iscrizioni

Brescia
Virtual tour impianto di termovalorizzazione di Brescia

Un viaggio virtuale che dà la possibilità a tutti i visitatori di entrare in un termovalorizzatore e conoscerne l’intero funzionamento, per scoprire i processi della valorizzazione dei rifiuti urbani residui non riciclabili come materiali, stando comodamente a casa. Un virtual tour che permette di comprendere come questi rifiuti acquisiscano un nuovo valore, trasformandosi in energia elettrica e calore tramite il processo di combustione, consentendo così di diminuire il ricorso a combustibili fossili.  Il percorso virtuale nasce come strumento educativo e divulgativo che può essere utilizzato anche dai docenti per l’insegnamento dell’educazione civica, approfondendo i temi di sviluppo sostenibile ed economia circolare

 

Secondaria di 2° Grado

Nazionale
"Storie Sostenibili"

Il progetto nazionale ha come obiettivo quello di accrescere negli studenti la consapevolezza delle proprie azioni, sviluppando in loro il sentimento di responsabilità condivisa. I ragazzi potranno divulgare le loro idee attraverso il racconto e la condivisione di strumenti digitali come il podcast, in cui evidenzieranno i propri comportamenti virtuosi e diventeranno divulgatori di “energia sostenibile”. 

Per info e iscrizioni

Milano
Virtual tour impianto di selezione plastica di Muggiano (MI)

Grazie ad un viaggio virtuale, accompagneremo il visitatore alla scoperta dei principali processi di selezione della plastica: partendo proprio dalla raccolta differenziata della plastica che ciascuno di noi effettua a casa, si arriverà a comprendere come questo rifiuto acquista un nuovo valore e una nuova vita, attraverso il passaggio di diverse selezioni (meccanica, ottica e manuale).

Attraverso la ricostruzione dell'impianto in 3D e l'utilizzo di tecnologie simili ai videogame, sarà possibile vivere un'esperienza totalmente immersiva e innovativa.

Nazionale
“Dai banchi di scuola alle professioni green del futuro"

Percorso formativo che dà risalto alla trasversalità e multidisciplinarità delle nuove e future professioni green, fondamentali per poter garantire la salvaguardia del nostro pianeta.  Obiettivo del percorso è offrire strumenti che possano generare opportunità in termini di scelta e orientamento per il futuro professionale e personale degli studenti.
Il progetto articolato in:

  • 10 webinar (ottobre 2022-maggio 2023) per docenti, con un approccio didattico multidisciplinare e trasversale che include gli Obiettivi dell’Agenda 2030. con temi differenti 
  • 2 webinar per studenti con giovani esperti per garantire la peer to peer education.

Per info e iscrizioni

Brescia
Virtual tour impianto di termovalorizzazione di Brescia

Un viaggio virtuale che dà la possibilità a tutti i visitatori di entrare in un termovalorizzatore e conoscerne l’intero funzionamento, per scoprire i processi della valorizzazione dei rifiuti urbani residui non riciclabili come materiali, stando comodamente a casa. Un virtual tour che permette di comprendere come questi rifiuti acquisiscano un nuovo valore, trasformandosi in energia elettrica e calore tramite il processo di combustione, consentendo così di diminuire il ricorso a combustibili fossili.  Il percorso virtuale nasce come strumento educativo e divulgativo che può essere utilizzato anche dai docenti per l’insegnamento dell’educazione civica, approfondendo i temi di sviluppo sostenibile ed economia circolare

 

Università

Milano
Virtual tour impianto di selezione plastica di Muggiano (MI)

Grazie ad un viaggio virtuale, accompagneremo il visitatore alla scoperta dei principali processi di selezione della plastica: partendo proprio dalla raccolta differenziata della plastica che ciascuno di noi effettua a casa, si arriverà a comprendere come questo rifiuto acquista un nuovo valore e una nuova vita, attraverso il passaggio di diverse selezioni (meccanica, ottica e manuale).

Attraverso la ricostruzione dell'impianto in 3D e l'utilizzo di tecnologie simili ai videogame, sarà possibile vivere un'esperienza totalmente immersiva e innovativa.

Brescia
Virtual tour impianto di termovalorizzazione di Brescia

Un viaggio virtuale che dà la possibilità a tutti i visitatori di entrare in un termovalorizzatore e conoscerne l’intero funzionamento, per scoprire i processi della valorizzazione dei rifiuti urbani residui non riciclabili come materiali, stando comodamente a casa. Un virtual tour che permette di comprendere come questi rifiuti acquisiscano un nuovo valore, trasformandosi in energia elettrica e calore tramite il processo di combustione, consentendo così di diminuire il ricorso a combustibili fossili.  Il percorso virtuale nasce come strumento educativo e divulgativo che può essere utilizzato anche dai docenti per l’insegnamento dell’educazione civica, approfondendo i temi di sviluppo sostenibile ed economia circolare