Il termovalorizzatore di Bergamo recupera energia elettrica e termica dal CSS, Combustibile Solido Secondario
La produzione del CSS avviene mediante un processo di essiccazione biologica e raffinazione della parte di rifiuti urbani non differenziati, cioè da quella parte dei rifiuti urbani che rimangono dopo la raccolta differenziata.
Il recupero energetico dei rifiuti costituisce un’importante risorsa per la salvaguardia dell’ambiente: da una parte consente il risparmio di risorse energetiche non rinnovabili, dall’altra permette di evitare emissioni derivanti dall’impiego di combustibili fossili.
Con la visita a questo impianto è possibile comprendere come il termovalorizzatore rappresenti una preziosa fonte di energia per la città di Bergamo: grazie al suo funzionamento infatti è possibile produrre non solo energia elettrica ma anche recuperare energia termica, convogliando il calore prodotto nella rete del teleriscaldamento della città.
Indirizzo
Come Arrivare
Autobus urbani linee 5A (direzione Lallio) e V (direzione Dalmine). Uscita autostrada Dalmine: 3 km a destra, direzione Bergamo. Uscita autostrada Bergamo: uscita tangenziale Grumellina, 2 km a sinistra direzione Dalmine